Info
“Itinerari danteschi a Ravenna. Antichi luoghi, nuove emozioni” è un video documentario mai realizzato prima e dal respiro internazionale.
E’ una breve visita guidata che attraverso una sequenza di undici capitoli, raccontando di Dante Alighieri a Ravenna, conduce ai luoghi storici vissuti dal Poeta o citati nella Divina Commedia.
Nel susseguirsi delle immagini si può godere inoltre di una visione complessiva del centro storico, dei monumenti Unesco e della Pineta di Classe (la Pineta di Dante), presentando quindi un territorio ricco di bellezze culturali e artistiche.
Visibili anche i bellissimi otto monumenti Unesco, durante il soggiorno di Dante a Ravenna già esistenti, con gli splendidi mosaici da lui ammirati e che hanno ispirato tanti versi nella sua grande opera: le basiliche di San Vitale, Sant’Apollinare in Classe, Sant’Apollinare Nuovo, i battisteri Neoniano e degli Ariani, il Mausoleo di Galla Placidia e quello di Teodorico. Non manca una breve sosta alla prestigiosa Collezione dei 21 mosaici moderni a soggetto dantesco “Inferno e Paradiso” esposti al Museo TAMO.
I Capitoli:
- La Tomba di Dante
- Il Quadrarco di Braccioforte
- La Basilica di San Francesco
- Gli Antichi Chiostri Francescani, il Museo Dantesco, il Centro Dantesco
- La vicenda delle ossa
- La Biblioteca Classense
- Gli Affreschi di Santa Chiara
- La Basilica di Santa Maria in Porto
- Le Case
- La Pineta di Classe
- La Divina Commedia e i Mosaici